top of page

Autori

Ervas
Foto di Fulvio Ervas

Fulvio
Ervas

Fulvio Ervas Fulvio Ervas ha insegnato per molti anni scienze naturali, scrivendo, nel tempo libero, ben diciassette romanzi. Nove hanno come protagonista l’ispettore Stucky, mezzo persiano e mezzo veneziano (Commesse di Treviso, Pinguini arrosto, Buffalo Bill a Venezia, Finché c’è prosecco c’è speranza, L’amore è idrosolubile, Si fa presto a dire Adriatico, Pericolo giallo, C’era il mare e La giustizia non è una pallottola).

Foto di Giuliano Pasini

Giuliano
Pasini

Giuliano Pasini è un orgoglioso uomo d’Appennino che vive in pianura, a Treviso. Socio di Community, una delle più importanti società italiane che si occupano di reputazione, è presidente del Premio Letterario Massarosa e in giuria di altri concorsi italiani e internazionali. Il suo esordio, Venti corpi nella neve (ora Piemme), diventa subito un caso editoriale. Seguiranno Io sono lo straniero e Il fiume ti porta via (entrambi Mondadori), tutti con protagonista Roberto Serra, poliziotto anomalo e dotato di grande umanità, in perenne fuga da sé stesso e dal male che lo affligge. È così che si muore ne segna il ritorno a Case Rosse dieci anni dopo il primo romanzo.

Pasini
Foto di Alessandro Marzo Magno

Alessandro
Marzo Magno

Alessandro Marzo Magno, veneziano di nascita e milanese per lavoro, si è laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari. Giornalista, dopo essere stato per quasi dieci anni responsabile degli esteri del settimanale Diario, dirige il semestrale Ligabue Magazine e collabora con le pagine culturali del Gazzettino. Ha pubblicato libri di argomento storico, tra i quali L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (2012). Per Laterza è autore di La splendida. Venezia 1499-1509 (2019) e L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo (2020). Venezia. Una storia di mare e di terra (2022) è il suo ultimo libro.

Marzo Magno
Foto di Piero Martin

Piero
Martin

Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, si occupa di ricerca sulla fusione dell’idrogeno quale sorgente di energia elettrica pulita, sicura e libera da CO2. “Fellow” dell’American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi imprese di ricerca. È membro del board che gestisce il nuovo esperimento internazionale di fusione DTT. Accompagna la ricerca con la divulgazione. Uno dei suoi libri, Trash (Codice Edizioni, con A. Viola), è stato selezionato tra i 5 finalisti del Premio Galileo 2018 e ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica 2018 per la sezione di scienze matematiche, fisiche e naturali.

Martin
Foto di Luca Zaia

Luca Zaia è presidente della Regione Veneto dal 7 aprile 2010, riconfermato al terzo mandato nel 2020. Già presidente della Provincia di Treviso, vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, con deleghe al turismo, all’agricoltura e all’identità veneta, è stato ministro delle Politiche agricole dal 2008 al 2010. Con Marsilio ha pubblicato Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia (2021) e I pessimisti non fanno fortuna (2022).

Zaia

Luca
Zaia

Foto di Tracy

Tracy
 

Tracy è nata in Nigeria, dove è cresciuta fino al 2006, quando si è trasferita in Italia con sua madre  e il fratellino più piccolo.  A Verona si è diplomata nel 2013 al liceo socio-psicopedagogico. Si è appassionata alla cucina spiandola da dietro le quinte di pizzerie, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e hotel, dove ha lavorato fino al 2020. Negli anni ha imparato a godere del cibo piuttosto che nutrirsene e basta, e questo l’ha spinta a voler rendere partecipi della sua cucina passionale quante più persone possibili, giudici di MasterChef Italia compresi. Deve aver colpito nel segno, perché oggi è la vincitrice dell'undicesima edizione del programma.

Tracy
Foto di Roberto Battiston

Roberto
Battiston

Roberto Battiston è ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Trento, dove si occupa di ricerche in fisica spaziale e astroparticellare, alla ricerca della materia oscura e dell’antimateria, in collaborazione con l’INFN e l’ASI. È autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche. Dal 2014 al 2018 è stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana. Editorialista per “La Stampa” e “l’Adige” svolge una intensa attività di divulgazione su “Repubblica”, “Civiltà delle macchine” e “Le Scienze”. Con Rizzoli ha pubblicato La prima alba del cosmo (2019). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il Premio Space Economy (2017), la Hall of Fame (2019) e il China National Science and Technology Award (2019).

Battiston
Foto di Walter Veltroni

Walter
Veltroni

 

Walter Veltroni è stato direttore dell’Unità, vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le attività culturali, sindaco di Roma, fondatore e primo segretario del Partito democratico. Oltre al primo capitolo delle indagini del commissario Buonvino, Assassinio a Villa Borghese, pubblicato da Marsilio nel 2019, ha scritto vari romanzi, tra i quali La scoperta dell’alba (2006), Noi (2009), L’isola e le rose (2012), Ciao (2015), Quando (2017), tutti editi da Rizzoli. Ha realizzato diversi documentari tra i quali Quando c’era Berlinguer (2014), I bambini sanno (2015), Indizi di felicità (2017), Tutto davanti a questi occhi (2018) e la serie sulla storia dei programmi televisivi Gli occhi cambiano (2016). Nel 2019 è uscito il suo primo film, C’è tempo. Collabora con il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.

Veltroni
Foto di Antonella Viola

Antonella 
Viola

Antonella Viola, immunologa. È professoressa ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, dove insegna anche al general course “Generi, saperi e giustizia sociale” È direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica (IRP-Città della Speranza), fa parte del comitato scientifico della Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) e del consiglio direttivo del Centro Elena Cornaro per gli studi di genere dell’Università di Padova. Tra le varie pubblicazioni, ha scritto Il sesso è (quasi) tutto (Feltrinelli, 2022) e La sedia rossa. Tragicommedie in tempo di pandemia (Scatole Parlanti, 2022).

Viola
bottom of page